Come trovare la miglior racchetta da padel per te:
Ci sono diverse tipologie di racchette da Padel, a seconda del tuo livello e della tua struttura fisica ci sono delle racchette che si adattano o meno alle tue esigenze. Normalmente la suddivisione in base al livello si divide in Principianti, Intermedi ed Esperti. In base a questa suddivisione varia anche il prezzo, qui sotto vi esponiamo una selezione delle migliori racchette per categoria.
Nuove pale per il 2023
Guida per scegliere la Pala in base al tuo livello:
Le pale da padel sono lo strumento fondamentale per iniziare ad intraprendere questo sport. Per coloro che si affacciano per la prima volta al padel, consigliamo una pala morbida, in grado di assecondare il movimento del braccio e l’impatto della palla. Normalmente infatti all’inizio si avrà bisogno di rimettere la palla dall’altra parte del campo senza troppa difficoltà. La potenza verrà in seguito.
Nelle prime partite di Padel si ha bisogno di concentrarsi sulla traiettoria della pallina. I primi colpi pertanto saranno “sporchi”, colpiti molto spesso non con il centro della racchetta ma ai lati. Per coloro che vengono dal tennis ci sarà il problema della distanza tra palla e corpo. Alcuni colpi si riveleranno particolarmente difficoltosi e si tenderà a mancare la pallina soprattutto con lo smash.
Altro problema fondamentale sarà capire come risponde il rimbalzo sul vetro. Inizialmente si mancheranno diversi colpi e non saremmo in grado di rispondere con colpi tesi di dritto e rovescio, per cui l’arma fondamentale sarà il pallonetto.
Il pallonetto non è solamente il colpo fondamentale dei principianti, ma è un colpo di assoluto valore nel padel, soprattutto rispetto al tennis. Il Padel è infatti uno sport di costruzione del punto, dove non si deve chiudere subito ma si cerca di portare l’avversario a concederci la parte migliore del campo (la rete) per poi colpire con decisione e mettere l’avversario in fallo. In questo senso il pallonetto diventa fondamentale sia per ricacciare l’avversario dalla rete, sia per concederci il tempo di avanzare a rete a nostra volta.
Il pallonetto sarà pertanto il colpo che dovremmo imparare con priorità assoluta. Quando saremo in grado di effettuare questo colpo con precisione, ovvero evitando lo smash dell’avversario, il gioco risulterà molto più divertente e competitivo. Le racchette per principianti permettono solitamente degli ottimi pallonetti, in quanto sia la forma della racchetta (a goccia) e l’impatto con la pallina (molto morbido) consentono di aggiustare il colpo e la traiettoria molto più facilmente.
Man mano che si migliora la percezione della traiettoria della palla e si diventa più veloci nei movimenti sia del corpo che del braccio, si può provare ad abbandonare una racchetta da principiante e muoversi verso una racchetta da esperto. Noi raccomandiamo di passare da una racchetta da intermedio nel frattempo, in quanto le racchette da Esperti possono risultare troppo “difficili” da giocare per coloro che non abbiano abbastanza scioltezza nel colpo o nel coordinamento braccio/pala/pallina. La racchetta da esperto infatti potrebbe risultare troppo dura ed assecondare poco il colpo. Inoltre, la differenza nel gioco delle racchette da esperto viene percepita soprattutto da coloro che effettuano un gioco molto aggressivo, volto a chiudere velocemente il punto o a colpire molto forte.
Racchette da Esperti
Racchette Livello Intermedio
Racchette per Principianti
Come scegliere una racchetta:
Probabilmente tu che stai leggendo vorresti approcciarti a questo nuovo sport che negli ultimi anni ha fatto il boom, ma la prima domanda che ti viene in mente è: quanto costerà una racchetta da padel?
Partiamo col presupposto che non c’è prezzo standard, ma che il prezzo varia in base alla qualità della racchetta ed alle necessità del giocatore. Il prezzi più economici vanno dai 60 ai 100 euro mentre per la racchette utilizzata dai professionisti di parla di prezzi che possono andare oltre i 300 euro. Tra le due fascie di prezzo troviamo una fascia media che va dai 100 a 180 euro.
Come capire il rapporto qualità prezzo?
Se ti approcci per la prima volta a questo sport e non hai molte nozioni neanche di tennis, consigliamo di iniziare a giocar da una racchetta abbastanza economica che va dai 60 ai 100 euro. Nel caso tu abbia già giocato per qualche mese o tu abbia giocato a tennis in precendenza, puoi considerarti un giocatore intermedio. In tal caso ti consigliamo una racchetta della fascia media che va dai 100 ai 180 euro.
Se sei un professionista o comunque un giocatore che ha un’esperienza pluriennale nel Padel o nel tennis di buon livello, ti consigliamo di acquistare una racchetta nella fascia top da 300 e oltre euro.
Quali sono le racchette più usate?
il mercato offre decine e decine di marchi che producono racchette da Padel. Babolat, Head, Wilson, Dunlop e altre ditte dei “cugini” del tennis sono i fornitori maggiormente noti. Considerando la peculiarità del padel, ci sono anche racchette brand che si specializzano solo su questi tipi di racchette, come la Bullpadel.
Tra questi brand i prezzi variano considerando anche diversi fattori: ad esempio i materiali usati, se usiamo la
fibra di vetro o di carbonio, dal peso, dalla forma diamante rotonda o a lacrima , se scegliamo di aumentare i k ovvero la durezza della racchetta ed altri diversi optionals.
Come vedi puoi iniziare il tuo viaggio dentro il mondo del padel con soli 60 euro al quali ormai si possono trovare delle racchette di ottima qualità, continua a leggere qua sotto per vedere alcune delle nostre racchette suggerite.
Le migliori Racchette Padel per il 2023
Scegliere la tua prima racchetta è importante, guarda le nostre recensioni per capire quali sono le migliori per rapporto qualità / prezzo.
